|
|
Il corso di ADDETTO ALLA RISTORAZIONE esplora le seguenti aree, relative a:
|
AREA RISTORAZIONE |
|
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE |
tipologia: formazione continua
Durata: 30/50/100 ore
Tariffa iscrizione: € 56/93/177
Orario: diurno
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Possibilità di stage in azienda del settore
Ammissione: età minima 18 anni, ai cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno e una conoscenza di base della lingua italiana.
|
|
Il percorso prevede sia formazione in aula che attività pratiche di laboratorio, con particolare attenzione al rispetto delle norme igienico-sanitarie (HACCP) e sicurezza sul lavoro (L. 81/08).
Oltre alle competenze specifiche di settore (utilizzo dei macchinari, impiego di tecniche di base, conoscenza delle materie prime, etc.), è previsto l'apprendimento delle dinamiche inerenti l’inserimento lavorativo sia nell’ambito della ristorazione che della distribuzione.
|
|
|
|
|
|
ADDETTO SALA E AI PIANI |
|
|
Organizzazione del servizio sala e ai piani, tecniche di base e presentazione del menù, galateo di sala e gestione del cliente, tecniche di taglio e porzionamento delle diverse tipologie di alimenti, con particolare attenzione al rispetto delle norme igienico-sanitarie (HACCP) e sicurezza sul lavoro (L. 81/08).
|
|
|
|
OPERATORE di PANIFICAZIONE e PASTICCERIA |
|
Il percorso prevede sia la formazione in aula che le attività pratiche di laboratorio con particolare attenzione al rispetto delle norme igienico-sanitarie (HACCP) e sicurezza sul lavoro (L. 81/08).
Obiettivo del corso è di formare addetti che abbiano ottime abilità manuali e tecniche nella produzione di prodotti di pasticceria e panetteria con particolare attenzione all'organizzazione del laboratorio, conoscenza di materie prime, delle tecniche e produzione, dei metodi di lavoro e manutenzione ordinaria e quotidiana di macchinari e attrezzature.
|
|
|
|
CURA E MANTENZIONE del VERDE |
|
OPERATORE DEL VERDE |
Tipologia: formazione continua
Durata: 30/50/100 ore
Tariffa iscrizione: € 56/93/177
Orario: diurno
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Possibilità di stage in azienda del settore
Ammissione: età minima 18 anni, ai cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno e una conoscenza di base della lingua italiana.
|
|
Il percorso fornisce le competenze di base per operare nel campo della cura e manutenzione del verde e dell'ambiente.
Sono previste:
- attività di laboratorio e esperienze in vivaio.
- Nozioni di botanica generale e sistematica.
- Nozioni di agronomia.
- Tecniche di giardinaggio e cura di piante ornamentali, officinali, acquatiche e da serra.
- Elementi di fitopatologia: riconoscimento e cura delle malattie delle piante.
- Utilizzo di macchine e attrezzature specifiche con particolare attenzione al rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro (L. 81/08).
|
|
|
PIANTE DA INTERNO |
Tipologia: formazione continua
Durata: 30/50/100 ore
Tariffa iscrizione: € 56/93/177
Orario: diurno
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Possibilità di stage in azienda del settore
Ammissione: età minima 18 anni, ai cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno e una conoscenza di base della lingua italiana.
Il corso si svolge presso la sede del Comune di Milano – Area Verde in Via Zubiani 1.
Il programma verrà trattato in 14 lezioni che prevedono attività teoriche e pratiche in serra.
La durata di ogni lezione è di 200 minuti circa con inizio 8.45 e termine alle 12.20
|
|
Programma
Cenni di botanica generale
- Morfologia e fisiologia vegetale
Nozioni di botanica sistematica
- Classificazione, 2. Descrizione delle principali specie delle piante da interno
Esigenze colturali
- Luce, 2. Temperatura, 3. Umidità, 4. Substrati, 5. Annaffiatura, 5. Fertilizzazione
Tecniche di coltivazione
- Preparazione di substrati per piante in contenitore, 2. Rinvasi, 3. Propagazione vegetativa
Avversità delle piante
Fisiopatie (fattori abiotici), Agenti nocivi (fattori biotici) |
|
|
|
MODA E SARTORIA |
|
SARTORIA |
Tipologia: formazione continua
Durata: 30/50/100 ore
Tariffa iscrizione: € 56/93/177
Orario: diurno
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Possibilità di stage in azienda del settore
Ammissione: età minima 18 anni, ai cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno e una conoscenza di base della lingua italiana.
|
|
Conoscenze dei tessuti: le fibre tessili naturali e sintetiche, tecniche di utilizzo.
Il laboratorio fornisce le competenze di base per:
- costruire e sviluppare cartamodelli
- tagliare e confezionare capi semplici: punti base a mano e a macchina, messa in prova, rifiniture e tecniche di modifica del modello.
Utilizzo di macchine e attrezzature specifiche con particolare attenzione al rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro (L. 81/08).
|
|
|
|
RIPRISTINO E RESTAURO |
|
|
Tipologia: formazione continua
Durata: 100 ore
Tariffa iscrizione: € 221
Orario: diurno
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Possibilità di stage in azienda del settore
Ammissione: età minima 18 anni, ai cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno e una conoscenza di base della lingua italiana.
|
|
Il corso consente di acquisire abilità nell'esecuzione di interventi di restauro e ripristino oggetti in legno in particolar modo la manutenzione e conservazione dei mobili d’epoca.
|
|
|
|
MANUTENZIONE POLIVALENTE |
Tipologia: formazione continua
Durata: 30/50/100 ore
Tariffa iscrizione: € 56/93/177
Orario: diurno
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Possibilità di stage in azienda del settore
Ammissione: età minima 18 anni, ai cittadini stranieri è richiesto il permesso di soggiorno e una conoscenza di base della lingua italiana.
|
|
Il corso di MANUTENZIONE POLIVALENTE , esplora le seguenti aree, relative a: |
|
MANUTENZIONE D’INTERNI |
|
ELETTRICITÀ |
- Imbiancature di interni.
- Sostituzione di serrature, cilindretti, cerniere e ferramenta in genere.
- Ripristino funzionalità porte e finestre.
- Riparazione su manufatti in legno, recupero riutilizzo ed eventuale cambio d’uso.
- Fissaggi a parete di complementi di arredo.
- Utilizzo di attrezzi manuali ed elettrici di base con particolare attenzione al rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro (L. 81/08).
|
|
- Leggere e interpretare schemi elettrici
- Conoscenza materiali e componenti
- montaggio dei principali impianti elettrici
- Verifica, funzionamento e collaudo impianti
- Ricerca e riparazione guasti
- Cablaggio reti LAN
- Utilizzo di strumentazione specifica
|
|
|
|
FALEGNAMERIA |
|
ASCENSORISTA |
|
|
|
- Conoscenza materiali e attrezzatura manuale specifica
- utilizzo macchinari per la lavorazione del legno
- Progettazione e costruzione manufatti in legno
- Montaggio e fissaggio a muro complementi di arredo con particolare attenzione al rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro (L. 81/08).
|
|
- Caratteristiche degli ascensori (elettrici e idraulici).
- Caratteristiche e funzioni di singoli organi, componenti, strutture e dispositivi
- Installazione apparecchiature elettriche specifiche, elettrotecnica di settore
- Manutenzione e verifica funzionale
- Leggi e regolamenti del settore
|
|
|
|
CORSI DI LINGUA |
|
ITALIANO LINGUA STRANIERA |
Durata: 60 ore
Orario: diurno
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Tariffa iscrizione: € 95
|
|
moduli di italiano lingua straniera dal livello A1 al livello C2.
Per informazioni più dettagliate e prenotazione del placement test visitare il sito https://formami.comune.milano.it
|
|
|
|